Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vendicarti |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: vendicanti, vendicarci, vendicarmi, vendicarsi, vendicarvi, vendicasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vendicati. Altri scarti con resto non consecutivo: vendicai, venda, venia, venirti, venir, venati, vena, venti, vedica, vedici, vedi, veda, veci, veri, veti, vicari, viari, viri, viti, vari, enti, editi, erti, nati, dici, diari, dirti, diti, darti, dati, iati, irti, cari. |
| Parole con "vendicarti" |
| Finiscono con "vendicarti": rivendicarti. |
| Parole contenute in "vendicarti" |
| arti, dica, vendi, vendica. Contenute all'inverso: tra, trac, traci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vendicarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vende/dedicarti, vendicai/irti, vendicato/torti, vendicarci/citi, vendicarla/lati, vendicarmi/miti, vendicarsi/siti, vendicarvi/viti. |
| Usando "vendicarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tisi = vendicarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vendicarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendicarla/alti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vendicarti" si può ottenere dalle seguenti coppie: vendicare/tiè, vendicarsi/tisi. |
| Usando "vendicarti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vende * = dedicarti; * torti = vendicato; * citi = vendicarci; * lati = vendicarla; * miti = vendicarmi; * siti = vendicarsi; * viti = vendicarvi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vendicarti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vendica+arti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.