(indicativo presente).
| Il suo velo era di mussola, stoffa molto fine simile alla garza. |
| La sposa apprezzò il minuzioso lavoro di ricamo sul suo velo. |
| Tutta la frutta la devi coprire con un velo per proteggerla dalle mosche. |
| Quella ragazza omanita ha il volto coperto da un velo nero. |
| Per rendere l'atmosfera più intima, offuscammo il velo del paralume. |
| Dopo aver cotto nel forno il ciambellone la mamma sparge sopra lo zucchero a velo. |
| A causa del forte vento il velo della sposa svolazzava e per, poco, non andò via. |
| Se volete ottenere una buona glassa, stemperate lo zucchero a velo con burro e succo d'arancia. |
| In mancanza dello zucchero a velo, raffinammo quello che avevamo a disposizione. |
| Ricordo, con un velo di nostalgia, la sigla dell'eurovisione in TV. |
| Con mia nonna preparavamo i biscotti e li spolverizzavamo di zucchero a velo. |
| Un sottile velo di nebbia rendeva il paesaggio misterioso. |
| Da piccoli addolcivamo i biscotti con lo zucchero a velo. |
| E' emigrato in America per trovare lavoro e l'ho salutato con un velo di tristezza. |
| Per rendere raffinato un piatto di risotto, basta grattugiarvi sopra un leggero velo di tartufo. |
| Aspetta a portare in tavola la torta, prima la spargo di zucchero a velo. |
| Per ottenere lo zucchero a velo è sufficiente mettere quello normale nel frullatore che lo sminuzzerà finemente. |
| Per spolverizzare lo zucchero a velo sul dolce abbiamo usato un colino. |
| Devi cercare di tenere lo zucchero a velo il più asciutto possibile, altrimenti non lo riuscirai a spolverizzare sui dolci che hai in programma. |
| Le figuranti pompeiane avevano i capelli lunghi nascosti dal velo. |