| Disciogliamo le vele della barca e prendiamo subito il largo. |
| Tirammo le corde perché le vele della barca erano troppo lasche. |
| Lo skipper collerà le vele dell'imbarcazione per partire. |
| Una brezza leggera accarezzava le vele in un immenso e bellissimo mare. |
| Appena arrivato in mare aperto, mio figlio dispiegò le vele dell'imbarcazione. |
| I ragazzi manovrarono con tanta facilità le vele, si vedeva che erano del mestiere. |
| A vele spiegate abbiamo raggiunto il porto in breve tempo. |
| Con il temporale in arrivo forse è meglio se ammaini le vele. |
| In dialetto marinaro la drizza è una cima che serve ad issare o ammainare le vele. |
| Marinai, collate le vele che siamo pronti per salpare! |
| Per verificare se ci sono degli strappi da riparare, dobbiamo dispiegare le vele. |
| Dopo aver ammainato le vele, il catamarano si avvicinò usando il motore. |
| Mio fratello cerca di ammainare le vele per scendere a terra. |
| Ammainammo le vele dell'imbarcazione in prossimità dello stretto dove le correnti erano piuttosto forti. |
| Va tutto a gonfie vele! Non mi sembra neanche vero! |
| Ammaina quelle vele altrimenti il vento forte le può squarciare! |
| Ieri ho fotografato un'imbarcazione con le vele auriche. |
| Mia nonna cuciva i gheroni alle vele della barca nei punti di maggior sforzo per il vento. |
| Visto che era approdata al molo, visitammo una saettia a tre alberi con vele latine. |
| Jessica collò le vele e partì per la circumnavigazione del mondo in solitaria. |