Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vecchina per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La giornalaia sotto casa è una brava vecchina che ispira simpatia.
- Ho aiutato una vecchina ad attraversare la strada sul pedonale.
- La vecchina non muovendosi agevolmente, rimaneva alla finestra a curiosare.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Lumíe di Sicilia di Luigi Pirandello (1900): Tuttavia, ogni qual volta questi, entrando o uscendo dalla sala, schiudeva la bussola a vetri e veniva di là come un'ondata di parole confuse o qualche scoppio di risa, egli si voltava turbato e poi guardava gli occhi dolenti e affettuosi della vecchina, quasi per leggervi una spiegazione. Ma vi leggeva invece la preghiera di non chieder nulla per il momento, di rimettere a più tardi le spiegazioni. E tutt'e due di nuovo si sorridevano e si rimettevano a mangiare e a parlare del paese lontano, d'amici e conoscenti, di cui zia Marta gli domandava notizie senza fine.
Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): Com'egli si fermava a leggere attentamente il cartello, una vecchina che pareva di cera, con la testa avvolta in una sciarpa nera, uscì dal retrobottega, uscì sulla porta, uscì nella strada: e sebbene egli non le chiedesse nulla, cominciò a indicargli, di qua e di là, alcuni villini con le finestre chiuse.
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Che cosa desidera? — chiese la vecchina con un fare cerimonioso, invitandoli a entrare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vecchina |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lecchina, vecchine, vecchini, vecchino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: becchini, becchino, cecchini, cecchino, lecchine, lecchini, lecchino, pecchino, secchini, secchino, zecchini, zecchino. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vecchia. Altri scarti con resto non consecutivo: veccia, veci, vena, eccì, echi, cina. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: vecchiona. |
| Parole contenute in "vecchina" |
| chi, china, vecchi. Contenute all'inverso: ani. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno etti si ha VECCHIettiNA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vecchina" si può ottenere dalle seguenti coppie: vele/lecchina, veste/stecchina, vecchia/ana, vecchiotto/ottona. |
| Usando "vecchina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: robivecchi * = robina; stravecchi * = strana; cave * = cacchina; cove * = cocchina; fave * = facchina; leve * = lecchina. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vecchina" si può ottenere dalle seguenti coppie: vecchiona/anona. |
| Usando "vecchina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anona = vecchiona; * anone = vecchione. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vecchina" si può ottenere dalle seguenti coppie: svecchi/nas. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vecchina" si può ottenere dalle seguenti coppie: veci/chinai. |
| Usando "vecchina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cacchina * = cave; cocchina * = cove; facchina * = fave; strana * = stravecchi; * ottona = vecchiotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "vecchina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: vecchi+china. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.