(indicativo presente; imperativo presente).
| Ho sposato questa teoria perché la ritengo valida. |
| A tombola la quaterna non è valida sulla stessa riga del terno. |
| Non è una scusa valida che eri malato e non hai studiato i ribosomi! |
| Siamo sicuri che farai una valida tesina per la tua insegnante di lettere. |
| I porri possono essere una valida alternativa al sedano nei soffritti. |
| Commercialmente parlando il passaparola è una valida forma di pubblicità. |
| Per essere valida l'autocertificazione necessita allegare la carta d'identità e non omettere la firma in calce. |
| Non trovò alcuna scusa valida per svincolarsi dalle sue ciance inutili. |
| La tesi sostenuta era molto valida e la terminologia usata sicuramente appropriata. |
| Il telelavoro potrebbe essere una valida alternativa per la donna che lavora. |
| In futuro, se si vorranno evitare guerre, l'ideologia legata al cosmopolitismo sarà una valida alternativa al problema. |
| Poniamo il caso che la tua idea sia valida, quali conseguenze avrebbe sul progetto in esame? |
| La giuria considerò non valida la concorrente che aveva falsificato i documenti. |
| Fare un filmato per ricordo è una valida alternativa alla fotografia. |
| La nostra idea era assolutamente valida, e non solo a nostro avviso, per questo la propugnammo in ogni sede istituzionale e non. |
| Ho trovato in un vecchio libro universitario una valida descrizione della metapsicologia. |
| Reputai economicamente valida la soluzione di investire in obbligazioni anziché in azioni. |
| La profilassi contro la malaria è una precauzione valida se ci si reca in alcuni paesi dell'Africa. |
| Considerava Monte Aguzzo una valida specola per la contemplazione delle stelle. |
| Per mia figlia, molto somigliante a mio marito, non è valida la dicitura del codice che parla di padre presunto. |