Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con valgano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi auguro che le regole valgano anche per i consiglieri.
- Valgano quel che vogliono quei mobili, li acquisteremo lo stesso!
- Non importa quanto valgano quelle gemme, le compro comunque.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): — Ecco qui — rispose il cognato. — Egli ha settemila lire di sua rata sul patrimonio paterno. Se si contenta di pigliare le vigne di Rosamarina, quantunque valgano qualcosa di più, e quel che gli tocca della casa paterna, faremo le cose all'amichevole, a risparmio di spese, e sarà meglio per tutti.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): — Avete inteso? facciamo silenzio? adesso, se state zitti, farò dar lettura del testamento del 78, o meglio, per accorciare la seduta, essendo il documento abbastanza particolareggiato e prolisso, lo metterò a disposizione di quelli di voi che vorranno consultarlo, tutti i giorni dalle undici al tocco. Di tutti i parenti fino al terzo grado è unita una lista che io sto compilando colla più scrupolosa diligenza, e ciascuno di voi è interessato a portare alla causa comune quegli schiarimenti che valgano a far trionfare la giustizia.
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): — Proviamo queste pistolacce, dunque, benché non valgano le nostre, — disse Hossein. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per valgano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: salgano, valgono, volgano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vagano. Altri scarti con resto non consecutivo: valgo, vaga, vago, vano, alano, alno. |
| Parole con "valgano" |
| Finiscono con "valgano": avvalgano, prevalgano, equivalgano. |
| Parole contenute in "valgano" |
| ano, alga, valga. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "valgano" si può ottenere dalle seguenti coppie: vado/dolgano, valle/legano, valori/origano, valse/segano, valva/vagano, valve/vegano. |
| Usando "valgano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: equivalga * = equino; cova * = colgano; sveva * = svelgano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "valgano" si può ottenere dalle seguenti coppie: valore/erogano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "valgano" si può ottenere dalle seguenti coppie: valga/anoa. |
| Usando "valgano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: colgano * = cova; * dolgano = vado; svelgano * = sveva; * legano = valle; * segano = valse; * vagano = valva; * vegano = valve; * origano = valori; equino * = equivalga. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "valgano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: valga+ano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "valgano" (*) con un'altra parola si può ottenere: sii * = svaligiano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.