(indicativo presente; imperativo presente).
| Intanto che tu vai al mercato, io vado a casa di mia madre a vedere come sta. |
| Corri, corri.. vai all'attacco segna gol con punta e tacco. |
| Se vai a Venezia, mangia all'osteria di Santa Marina che ha un bel giardino esterno. |
| Vai al supermercato e compra un chilo di pane e un po' di frutta. |
| Da quanto tempo non vai a far visita ai tuoi zii di Milano? |
| Vai a fare la spesa in quel supermercato, è convenzionato con la nostra ditta, così hai più sconti! |
| Ogni volta che vai a soggiornare in montagna, ti refrigeri. |
| Se tu vuoi andare vai, ma se preferisci restare, stai. |
| Ogni volta che vai a raccogliere le more, ti impigli nelle spine. |
| Se vai al bar a prendere il caffè, mi porti un boero? |
| Quando vai in vacanza in Australia fai attenzione nel fare il bagno, lì lo squalo è sempre in agguato. |
| Vai nella stalla ad accertarti che la mangiatoia sia ben rifornita. |
| Non tergiversare, prendi una decisione e vai avanti. |
| Se vai in drogheria, mi prenderesti quelle pasticche al rabarbaro che hanno solo loro, per favore? |
| La redazione di molti giornali è un continuo via vai di giornalisti, inviati, fotografi e addetti ai lavori. |
| Vai in montagna e, grazie all'aria balsamica locale, vivifichi sia il corpo che l'anima. |
| Smetti di spigolare le notizie qua e là, vai direttamente sull'ANSA! |
| Non sono affatto convinto di questo affaretto di cui vai dicendo, sospetto che ci sia sotto qualcosa. |
| E' inutile che continui a traccheggiare per ristrutturare, se vai avanti così, rischi di perdere gli incentivi statali. |
| Quando cerchi quella persona vai in quel bar: è un habitué del locale. |