(indicativo presente; imperativo presente).
| All'ultima rete le nostre urla di giubilo furono udite fino all'altro isolato. |
| Improvvisamente sentimmo delle urla provenire dalla strada. |
| Stare in un ambiente dove c'è gente che urla è come essere in una gabbia di matti. |
| Riuscì ad attenzionare le forze dell'ordine, lanciando numerose urla di dolore. |
| L'echeggio delle nostre urla lanciate nella vallata era molto fievole. |
| Mio figlio si arrabbia, urla, strepita ma poi si calma. |
| Dopo le urla della mamma la ragazza anoressica finalmente mangiò un po'. |
| La sostenitrice di Raffaele urla per tutta la partita. |
| Tutta la notte ho sentito urla e gemiti provenire dall'appartamento di sopra. |
| Queste tue urla somigliano tanto a quelle di una scimmia in gabbia. |
| A scuola sbagliai il compito in classe e falsai il voto per timore delle urla di mio padre. |
| Mi sono stancato che le urla dei ragazzini, che giocano a calcio, rimbombino in tutto il condominio. |
| Dopo il nostro odierno litigio, sento ancora risuonare nelle orecchie le tue urla. |
| Non sopportava più le urla del figlio e, alla fine, è esplosa! |
| Continuava ad emettere urla di aiuto ma, per udirle, avremmo dovuto avere la finestra spalancata. |
| Le urla gementi che arrivavano dall'appartamento vicino al mio mi fecero preoccupare. |
| Le sue urla rabbiose mi fecero accapponare la pelle! |
| Urla come un forsennato perché dice gli hanno rubato la bici. |
| Succede spesso che le urla dei vicini mi rimbombino nelle orecchie! |
| Mio marito udrà le mie urla se non la finisce di non fare nulla. |