(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Con la passione che lo contraddistingueva univa spesso l'utile al dilettevole. |
| Una signora, appassionata di patchwork, univa cucendoli vari quadrati di stoffa di colore diverso e confezionava bellissimi copriletto. |
| Erano poveri, vivevano in misere catapecchie, ma l'amore e la comprensione reciproca li univa e li rendeva felici. |
| Nella grande guerra per la prima volta l'uomo del nord si univa a quello del sud nelle trincee e dopo la pace si riaffratellava come italiano. |
| Due fratelli si dividevano i compiti nella fabbricazione di piccoli mobili; uno livellava con la pialla gli assi, l'altro li univa e li verniciava. |
| Aveva litigato col cugino per motivi di eredità ma, dopo aver discusso pacificamente, si rappacificò con lui per l'affetto che li univa. |
| Un ponte lunghissimo univa le sponde dei due paesi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dopo aver legalizzato la separazione con la moglie il mio amico si è unito alla compagna. |
| La band dello zio ha avuto successo sia negli Stati Uniti che in Australia. Vedrai che il prossimo mese tornerà in Europa. |
| * Ho acquistato un completo elegante con gonna, camicia e giacca con unitezze di tessuto e colori. |
| * Unitezza di stile nell'abbigliamento, mi fece comprendere che le due ragazze avevano le stesse idee. |
| * Noi ragazzi del passato, se vedevamo picchiare un amico, intervenivamo in soccorso e non, come oggi, ci univamo ai rissosi. |
| Un tempo tutti si univano in matrimonio molto giovani, adesso non è più così. |
| La dialettica, la funzione logica e la conoscenza seguono linee epagogiche che partono dal particolare per giungere all'universale. |
| Luigi crede fermamente nelle verità assolute o universali. |