Forma verbale |
| Ubbidite è una forma del verbo ubbidire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ubbidire. |
Informazioni di base |
| La parola ubbidite è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: bb. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): — Distraetevi. — Già, mi distrarrò! — egli disse alzandosi e sospirando. — Mi distrarrà o il vino, o la religione, o.... una rivoltella! — Limosa! Gianni! — gridò impaurita la signora trattenendolo. — Che discorsi sono questi? Fermatevi, Gianni, per carità! - Egli la guardava tra minaccioso e meravigliato che ci fosse da spaventarsi in quella maniera. Finché lasciò trarsi per il braccio, dolcemente.... Dove?... A un tavolino. — Sedete! Ubbidite! - Ubbidì. — Ora — ella conchiuse ridente, bellissima — v'insegnerò io, signorino, come si gioca a scopa! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ubbidite |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ubbidire, ubbidito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ubbie, udite, bidè, bite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ubbidiate, ubbidiste. |
| Parole con "ubbidite" |
| Finiscono con "ubbidite": disubbidite. |
| Parole contenute in "ubbidite" |
| idi, dite, ubbidì. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ubbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ubbia/adite, ubbie/edite, ubbidirà/rate, ubbidire/rete, ubbidiremo/remote, ubbidirò/rote, ubbidiva/vate, ubbidivi/vite. |
| Usando "ubbidite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tesse = ubbidisse; * tessi = ubbidissi; * teste = ubbidiste; * testi = ubbidisti; * tessero = ubbidissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ubbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ubbidirà/arte, ubbidire/erte. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ubbidite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ubbidisse/tesse, ubbidissero/tessero, ubbidissi/tessi, ubbidiste/teste, ubbidisti/testi. |
| Usando "ubbidite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rete = ubbidire; * rate = ubbidirà; * rote = ubbidirò; * vate = ubbidiva; * remote = ubbidiremo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "ubbidite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ubbidì+dite. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gli ubbidivano i valvassori, Ubbidiscono ad un padrone, Ubbidisce agli ufficiali di bordo, Rendere mansueto e ubbidiente, Posto, situato, ubicato. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ubbidiscono, ubbidisse, ubbidissero, ubbidissi, ubbidissimo, ubbidiste, ubbidisti « ubbidite » ubbidito, ubbidiva, ubbidivamo, ubbidivano, ubbidivate, ubbidivi, ubbidivo |
| Parole di otto lettere: ubbidirà, ubbidire, ubbidirò « ubbidite » ubbidito, ubbidiva, ubbidivi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rispedite, regredite, aggredite, progredite, trasgredite, predite, zaidite « ubbidite (etidibbu) » disubbidite, ammorbidite, intorbidite, inacidite, irrancidite, irrigidite, inturgidite |
| Indice parole che: iniziano con U, con UB, parole che iniziano con UBB, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |