Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tuonati |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: suonati, tuonata, tuonate, tuonato, tuonavi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: suonata, suonate, suonato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tuonai. Altri scarti con resto non consecutivo: tuoni, tuoi, tonti, toni, unti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: tuonanti, tuonasti. |
| Parole con "tuonati" |
| Finiscono con "tuonati": rituonati. |
| Parole contenute in "tuonati" |
| tuo, nati, tuona. Contenute all'inverso: ano, out, tan. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tuonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuonare/areati, tuoni/iati, tuonano/noti, tuonare/reti, tuonavi/viti, tuonavo/voti. |
| Usando "tuonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = tuonano; * tinte = tuonante; * tinti = tuonanti; accentuo * = accennati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tuonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuoni/innati, tuonerà/areati, tuonare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tuonati" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuoi/natii, tuonano/tino, tuonante/tinte, tuonanti/tinti. |
| Usando "tuonati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = tuonano; * areati = tuonare; * viti = tuonavi; * voti = tuonavo; accennati * = accentuo. |
| Sciarade e composizione |
| "tuonati" è formata da: tuo+nati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tuonati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tuona+nati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.