Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tuonano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I cannoni tuonano ogni volta che gli artiglieri si esercitano.
- I professori tuonano dalla cattedra ed intimidiscono i discenti.
Non ancora verificati:- I cannoni tuonano durante le guerre sui campi di battaglia, ma non colpiscono i civili, ma unicamente i soldati combattenti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): I negrieri s'avventano sui primi che incontrano malgrado la terribile fucileria che parte dalla coperta dell'incrociatore, li tagliuzzano a colpi di scure e di sciabola e li ributtano sul ponte nemico, ma altri s'arrampicano sulle murate, si issano sul bompresso e irrompono sulla prua. Lampeggiano le armi, tuonano le pistole e le carabine, cadono gli uomini, emettendo urla feroci, urla di vendetta soddisfatta o di morte.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Sono in piedi, ancora con indosso il soprabito, congelata in un'espressione che a vedersi non dev'essere piacevole, le braccia bloccate a mezz'aria come per dirigere un'orchestra senza futuro. Nel mio cuore tuonano i Carmina Burana.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Io ci vado!» tuonano Marra e Lomonaco, Manthonè fa eco: «Moi aussi!». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tuonano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: suonano, tuonato, tuonavo, tuonino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tuono, tonno, tono, unno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tuonando. |
| Parole contenute in "tuonano" |
| ano, tuo, nano, tuona. Contenute all'inverso: out. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tuonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuonati/tino, tuonato/tono, tuonava/vano, tuonavi/vino. |
| Usando "tuonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = tuonata; * note = tuonate; * noti = tuonati; * noto = tuonato; * nova = tuonava; * odo = tuonando; accentuo * = accennano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tuonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tutto/ottonano. |
| Usando "tuonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = tuonata; * onte = tuonate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tuonano" si può ottenere dalle seguenti coppie: tuona/anoa, tuonai/noi, tuonata/nota, tuonate/note, tuonati/noti, tuonato/noto, tuonava/nova. |
| Usando "tuonano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = tuonati; * tono = tuonato; * vino = tuonavi; accennano * = accentuo. |
| Sciarade e composizione |
| "tuonano" è formata da: tuo+nano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tuonano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tuona+ano, tuona+nano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "tuonano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tono/una. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.