(indicativo passato remoto).
| Il bagnante non si accorse della bandiera rossa e si tuffò nel mare agitato. |
| Senza pensarci due volte si tuffò nei flutti per salvare il bagnante. |
| Il bagnino, viste delle braccia agitarsi in mare, si tuffò e scongiurò la morte per annegamento di un nuotatore inesperto. |
| Immagazzinò più aria possibile nei polmoni e si tuffò in acqua. |
| Si tuffò dalla montagna e rotolò sopra la neve fresca. |
| Si turò il naso con le dita e si tuffò in mare da uno scoglio. |
| Si tuffò dal trampolino più alto e dette una "panzata" indimenticabile. |
| Da persona entusiasta quale era, si tuffò a capofitto nella nuova impresa. |
| Il baldo giovane, appena vide la bambina cadere nel fiume, non indugiò nemmeno un secondo: si tuffò e riuscì a trarla in salvo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Ogni volta che in televisione ci sono le gare tuffistiche mi metto a guardarle. |
| Klaus Dibiasi è stato un grande campione di tuffi, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Città del Messico (1968). |
| Mi tufferò a capofitto nei libri: ormai mancano pochi giorni agli esami! |
| * Quando vi tufferete spero che emergiate dall'acqua in pochi minuti. |
| Durante i miei studi in petrografia, ricercai i materiali in tufite. |
| Osservai i muri tufiti che si trovavano intorno al vecchio parco. |
| Per allargare quell'angolo della cantina, ho dovuto picconare un giorno intero la parete di tufo. |
| Nell'imbarcazione, gli oblò della tuga erano in plexiglas. |