(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Gli scoiattoli fanno la loro dimora nelle cavità dei tronchi. |
| La neurite, nota anche come nevrite, è un'infiammazione dei tronchi nervosi. |
| Gli operai digrosseranno domani i grossi tronchi ricevuti. |
| Passeggiammo a lungo nell'uliveto osservando i tronchi nocchiosi e i riflessi argentei delle foglie. |
| Su quei vecchi tronchi avevamo imbandito a festa la tavola, che risultò ricca di leccornie e di cibi raffinati. |
| Per proteggere gli alberi più giovani dal freddo, i giardinieri bardano i tronchi con teli di iuta. |
| L'edera si avvinghia ai tronchi degli alberi fino a farli morire. |
| Ho necessità di trovare un uomo forzuto che mi aiuti a spostare i tronchi segati degli alberi. |
| Se inchiodo l'asse su quei due tronchi vedrai che ne verrà una panca originale. |
| La fiumana causata dalla tromba d'acqua ha trascinato a valle massi e tronchi. |
| Al piccolo Luigi piace scorticare i tronchi nel giardino dei nonni. |
| Dopo aver segato i tronchi il materiale era accatastabile. |
| Con un zac secco di ascia, il contadino tagliò i tronchi degli alberi caduti per farne della legna da ardere in inverno. |
| In mezzo a quel bosco abbiamo trovato un sacco di tronchi cavi. |
| Costruirono zattere con i tronchi degli alberi trovati in spiaggia, volevano recarsi sulla terraferma. |
| L'altro giorno nel torrente del bosco vidi una nutria che costruiva una diga con dei tronchi. |
| Non credo li abbia segati lui i tronchi degli alberi di acero marezzato. |
| Ogni volta che fendete i tronchi degli alberi, temo che vi possiate far male. |
| Vidi dei boscaioli tagliare delle piante e incuneare con forza nei tronchi dei cunei di legno. |
| In montagna hanno impiantato una risina per il trasporto dei tronchi a valle. |