Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trivelli |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: crivelli, trivella, trivelle, trivello. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: crivella, crivello, crivellò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trivi, trie, trilli, trii, tilli, teli, riveli, riel, veli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trivellai. |
| Parole con "trivelli" |
| Iniziano con "trivelli": trivellino, trivelliamo, trivelliate. |
| Parole contenute in "trivelli" |
| rive, velli. Contenute all'inverso: evi, lev, levi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha TRIVELLeraI; con ere si ha TRIVELLereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trivelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: trino/novelli, tris/svelli. |
| Usando "trivelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: latri * = lavelli; litri * = livelli; * iati = trivellati; * iato = trivellato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trivelli" si può ottenere dalle seguenti coppie: trial/lavelli. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trivelli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lavelli * = latri; * novelli = trino; * atei = trivellate; * eroi = trivellerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trivelli" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = trivellazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.