(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Preparai vari triti di verdure come fondo per le pietanze da cuocere. |
| Tutti questi discorsi triti e ritriti mi hanno veramente stufato. |
| Ad un congresso, un relatore si è dimostrato noioso, sia per il tono monotono della sua voce, sia per i contenuti vuoti, triti e ritriti. |
| I suoi argomenti di conversazione sono triti e ritriti, soldi, figli, tempo, sembra che solo lei abbia problemi nella vita! |
| I suoi discorsi triti e ritriti non aggiungevano nulla di nuovo a quello che già sapevamo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le sue trite spiegazioni non convincono più nessuno. |
| * Le mie sorelle tritavano e ritritavano le cipolle prima di cucinarle. |
| * Prima di metterlo nel tritatutto frantumerò grossolanamente il blocco di cioccolato. |
| Per preparare il pesto ho tritato le foglioline di basilico e i pinoli con il cutter. |
| Il trito di aglio e prezzemolo lo uso per l'arrosto. |
| Tritò e ritritò il ghiaccio per aggiungerlo ad una bibita agli agrumi. |
| Nessuno purtroppo aveva notato quel tipo con giacca a vento, cappuccio e zaino. Era l'attentatore, imbottito di tritolo. |
| Io non passo mai per il traforo che porta a Via del Tritone, perché c'è un rumore assordante, che non sopporto. |