(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La casata dei Trinci a Foligno cacciò il signorotto ghibellino. |
| Credi che i nostri maritini vadano a giocare a carte al bar? Sei un'ingenua, io penso che trinchino a più non posso e parlino sguaiatamente. |
| Ho riconosciuto dal trinchetto la barca di tuo nipote. |
| Per il compleanno di vostro nonno trincherete insieme a tutti gli amici e familiari. |
| Per rendere più digeribile al bestiame il fieno, usaste la trinciaforaggi. |
| * Mia madre ed io trinciamo il pollo prima di metterlo al forno con le patate. |
| * La produzione del tabacco richiedeva una lunga lavorazione e fatica: ora le foglie non di trinciano più a mano, ma con macchine. |
| A furia di trinciare giudizi a destra e a manca si ritrovò a non avere più amici e a non frequentare nessuno! |