Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con triglie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Mi spieghi come fai a sapere se le triglie sono pescate di fresco?
Non ancora verificati:- Non mi piacciono le triglie perché hanno troppe lische.
- Mia mamma cucina le triglie sempre al forno con il limone.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): Il povero Gatto, sentendosi gravemente indisposto di stomaco, non poté mangiare altro che trentacinque triglie con salsa di pomodoro e quattro porzioni di trippa alla parmigiana: e perché la trippa non gli pareva condita abbastanza, si rifece tre volte a chiedere il burro e il formaggio grattato!
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Perché il notaio?…» Il dottore, invece di rispondere, si affacciò alla finestra, e vedendo un garzone che stava innaffiando le zolle del giardino, gli gridò: «Tom, avverti Magge che siamo pronti per assaggiare le sue triglie e le sue dorate, e per le due attacca il poney. Dobbiamo fare una gita allo scoglio di Retz».
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Finalmente la cesta delle triglie fu aggiudicata a una donnona scarmigliata che puzzava di pesce guasto; la sola che riusciva a parlare con comodo all'orecchio del banditore e pareva si misurasse con lui; ed ella si fece largo con le palme delle mani oleose come i pesci, sollevò la cesta sorridendo alle triglie, la depose sul suo carretto a mano e se ne andò senza curarsi d'altro. |
| Scioglilingua |
- In una conca nuotano a rilento / tre trote, tre triglie e tinche cento.
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per triglie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: briglie, griglie, triglia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: briglia, griglia, griglio, grigliò, origlia, origlio, origliò. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trii, trie, tigli. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: triglide, trigline. |
| Parole con "triglie" |
| Iniziano con "triglie": triglietta, trigliette. |
| Finiscono con "triglie": balestriglie. |
| Contengono "triglie": striglierà, striglierò, striglierai, striglierei, striglieremo, striglierete, striglieranno, striglierebbe, striglieremmo, strigliereste, striglieresti, striglierebbero. |
| »» Vedi parole che contengono triglie per la lista completa |
| Parole contenute in "triglie" |
| gli, glie. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trie e gli (TRIgliE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "triglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: trita/taglie, trite/teglie, trito/toglie, trigame/amelie. |
| Usando "triglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gliene = trine; patri * = paglie; tetri * = teglie; vetri * = veglie. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "triglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: latri/gliela, litri/glieli. |
| Usando "triglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gliela * = latri; glieli * = litri; * latri = gliela; * litri = glieli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "triglie" si può ottenere dalle seguenti coppie: trine/gliene. |
| Usando "triglie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: paglie * = patri; teglie * = tetri; * taglie = trita; * teglie = trite; * toglie = trito; veglie * = vetri; * amelie = trigame; * dee = triglide; vene * = ventrigli. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "triglie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: tigli/re. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.