| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 315, in numeri romani diventa CCCXV. Segue il trecentoquattordici e precede il trecentosedici. È composto di tre centinaia, una decina e cinque unità. Il corrispondente numerale ordinale è trecentoquindicesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 315esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Tu e Gustavo avete totalizzato trecentoquindici punti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Anna ha partecipato a trecentoquindici tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Alla lotteria di Cologno Monzese è stato estratto il trecentoquindici. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 315 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 013B. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 3,15 x 10 2 oppure 3,15E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 315 = 32 x 5 x 7 Quindi è un multiplo di tre, cinque e sette. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 3, 5, 7, 9, 15, 21, 35, 45, 63, 105, 315. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentoventiquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è trecentonove. Il doppio di trecentoquindici è seicentotrenta e il triplo è novecentoquarantacinque. Il quadrato è 99225, mentre il cubo è 31255875. La somma delle cifre di trecentoquindici è 9 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 315 si scrive: three hundred and fifteen ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: trois cent quinze. In spagnolo si dice: trescientos quince. Infine in tedesco la traduzione è: dreihundertfünfzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola trecentoquindici è formata da sedici lettere, sette vocali e nove consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con trecentoquindici per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentoquindici |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentoundici, trento, trentini, treno, trenini, treni, trend, tredici, troni, truci, trini, trinci, trii, tecnici, tentoni, tento, tenti, tenui, tenni, tendi, tetici, tedi, tondi, tonici, toni, tini, recenti, recedi, recto, reco, recidi, renii, reni, rendi, retinici, retini, reti, round, rodi, runici, rudi, ridici, ridi, ecoici, eccì, enti, enoici, enunci, etini, etici, etnici, etcì, eoni, equini, equidi, equi, centoundici, centoni, centini, cenoni, ceno, ceni, cenni, cenci, ceto, ceti, cedi, ceci, cnidi, ctoni, condii, condi, conici, coni, conci, codici, cuci, cinici, cidì, noni. |
| Parole con "trecentoquindici" |
| Iniziano con "trecentoquindici": trecentoquindicimila. |
| Finiscono con "trecentoquindici": milletrecentoquindici. |
| Parole contenute in "trecentoquindici" |
| qui, tre, cent, dici, indi, cento, indici, quindi, quindici, trecento, centoquindici. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentoduemila/duemilaquindici. |
| Usando "trecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoquindicimila = tremila; * quindicimila = trecentomila; milletrecento * = millequindici; milletre * = millecentoquindici. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trecentoquindici" si può ottenere dalle seguenti coppie: tremila/centoquindicimila, trecentomila/quindicimila. |
| Usando "trecentoquindici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millequindici * = milletrecento; * duemilaquindici = trecentoduemila; * esimei = trecentoquindicesime. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentoquindici" è formata da: tre+centoquindici, trecento+quindici. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentoquindici" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centoquindici. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si festeggia ogni trecentosessantacinque giorni, Le treccioline dei toreri, I trecento di Leonida, Interrogare senza dare tregua, Bulbi in treccia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentoquattresimo, trecentoquattro, trecentoquattromila, trecentoquindicesima, trecentoquindicesime, trecentoquindicesimi, trecentoquindicesimo « trecentoquindici » trecentoquindicimila, trecentosedici, trecentosediciesima, trecentosediciesime, trecentosediciesimi, trecentosediciesimo, trecentosedicimila |
| Parole di sedici lettere: trecentoottesimo, trecentoottomila, trecentoquaranta « trecentoquindici » trecentoseiesima, trecentoseiesime, trecentoseiesimi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): appendici, indici, quindici, duemilaquindici, millequindici, centoquindici, millecentoquindici « trecentoquindici (icidniuqotnecert) » milletrecentoquindici, settecentoquindici, millesettecentoquindici, duecentoquindici, milleduecentoquindici, cinquecentoquindici, millecinquecentoquindici |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |