Informazioni di base |
| La parola trecentonovantaquattresimo è formata da ventisei lettere, undici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (cinque), a (tre), e (tre), enne (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentonovantaquattresimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trecentonovantaquattresima, trecentonovantaquattresime, trecentonovantaquattresimi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecentonovantaquattro, trecentonovantatré, trecentonovantesimo, trecentonovesimo, trecentonove, trecentoottesimo, trecentootto, trecentotre, trecentoquattresimo, trecentoquattro, trecentesimo, trentottesimo, trentotto, trento, trentatré, trentaquattresimo, trentaquattro, trenta, trentesimo, treno, treni, trevi, trevo, tremo, trono, troni, trovante, trovanti, trovano, trovata, trovate, trovati, trovato, trovare, trovarsi, trovai, trova, trovi, trovo, trota, trotti, trotto, trote, tranesi, trans, trani, tratte, tratti, tratto, trarsi, trae, tramo, tram... |
| Parole contenute in "trecentonovantaquattresimo" |
| qua, sim, ton, tre, van, anta, cent, nova, resi, tono, cento, esimo, vanta, novanta, trecento, centonovanta, trecentonovanta, novantaquattresimo, centonovantaquattresimo. Contenute all'inverso: avo, qat, tau, mise, omise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da trecentoquattresimo e novanta (TRECENTOnovantaQUATTRESIMO). |
| Sciarade e composizione |
| "trecentonovantaquattresimo" è formata da: trecento+novantaquattresimo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "trecentonovantaquattresimo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: trecento+centonovantaquattresimo, trecentonovanta+novantaquattresimo, trecentonovanta+centonovantaquattresimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il signore del Trecento, Bombardare senza tregua, La madre di Trefondro, Il nome dell'eroico capo dei tredici cavalieri italiani nella Disfida di Barletta, Tregenda di streghe e diavoli. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |