Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola trecentesimo è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trecentesimo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trecentesima, trecentesime, trecentesimi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trecento, trentesimo, trento, treni, treno, tremo, trim, trio, tenti, tento, teso, temo, timo, recenti, recensì, recto, reco, rene, renio, reni, rete, reti, resi, reso, remo, rimo, enti, etesio, etesi, etimo, cento, cene, censi, censo, ceni, ceno, ceti, ceto, cesio. |
| Parole contenute in "trecentesimo" |
| sim, tre, cent, ente, tesi, esimo, centesi, recente, centesimo. Contenute all'inverso: set, mise, omise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tremo e centesi (TREcentesiMO). |
| Inserendo al suo interno osei si ha TRECENToseiESIMO; con otre si ha TRECENTotreESIMO; con ottantasei si ha TRECENTottantaseiESIMO; con ottantatré si ha TRECENTottantatreESIMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trecentesimo" si può ottenere dalle seguenti coppie: trecentottantasei/ottantaseiesimo, trecentottantatré/ottantatreesimo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trecentesimo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottantaseiesimo = trecentottantasei; * ottantatreesimo = trecentottantatré. |
| Sciarade e composizione |
| "trecentesimo" è formata da: tre+centesimo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: I trecento di Leonida, Acconciatura a treccioline fittissime e aggrovigliate, Le lunghe e sottili treccine crespe, Le trecce di agli, Il formaggio in trecce o bocconcini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Trecentesimo - Agg. Nome numerale ordinativo di Trecento. Trecentesimus, in Liv. e Val. Max. – Bocc. Vit. Dant. 222. (C) In cotal maniera oltre al trecentesimo anno si vede che dimorasse.
In forza di Sost. La trecentesima parte di un'unità divisa in trecento parti uguali. [Rig. e Fanf.] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: trecentesca, trecentesche, trecenteschi, trecentesco, trecentesima, trecentesime, trecentesimi « trecentesimo » trecentista, trecentiste, trecentisti, trecento, trecentocinquanta, trecentocinquantacinque, trecentocinquantacinquemila |
| Parole di dodici lettere: trecentesima, trecentesime, trecentesimi « trecentesimo » trecentomila, trecentonove, trecentootto |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): duecentonovantesimo, cinquecentonovantesimo, novecentonovantesimo, seicentonovantesimo, quattrocentonovantesimo, ottocentonovantesimo, centesimo « trecentesimo (omisetnecert) » settecentesimo, duecentesimo, cinquecentesimo, novecentesimo, seicentesimo, quattrocentesimo, ottocentesimo |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRE, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |