Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per centesi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: centese, contesi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cene, censi, ceni, ceti, enti, etesi. |
| Parole con "centesi" |
| Iniziano con "centesi": centesima, centesime, centesimi, centesimo, centesimale, centesimali. |
| Finiscono con "centesi": paracentesi, toracentesi, amniocentesi, artrocentesi, epatocentesi, rachicentesi, pleurocentesi. |
| Contengono "centesi": duecentesima, duecentesime, duecentesimi, duecentesimo, seicentesima, seicentesime, seicentesimi, seicentesimo, trecentesima, trecentesime, trecentesimi, trecentesimo, novecentesima, novecentesime, novecentesimi, novecentesimo, ottocentesima, ottocentesime, ottocentesimi, ottocentesimo, settecentesima, settecentesime, settecentesimi, settecentesimo, cinquecentesima, cinquecentesime, cinquecentesimi, cinquecentesimo, quattrocentesima, quattrocentesime, ... |
| »» Vedi parole che contengono centesi per la lista completa |
| Parole contenute in "centesi" |
| cent, ente, tesi. Contenute all'inverso: set. |
| Incastri |
| Si può ottenere da csi e ente (CenteSI). |
| Inserito nella parola trema dà TREcentesiMA; in tremi dà TREcentesiMI; in tremo dà TREcentesiMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "centesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceco/contesi, cene/etesi. |
| Usando "centesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cocente * = cosi; docente * = dosi; facente * = fasi; recente * = resi; tacente * = tasi; vicente * = visi; discente * = dissi; farcente * = farsi; mescente * = messi; pascente * = passi; scucente * = scusi; torcente * = torsi; vincente * = vinsi; evincente * = evinsi; ricucente * = ricusi; storcente * = storsi; avvincente * = avvinsi; estorcente * = estorsi; ritorcente * = ritorsi; rivincente * = rivinsi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "centesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenni/intesi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "centesi" si può ottenere dalle seguenti coppie: recente/sire, tacente/sita. |
| Usando "centesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recente = sire; * tacente = sita; sire * = recente; sita * = tacente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "centesi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * contesi = ceco; cosi * = cocente; dosi * = docente; fasi * = facente; tasi * = tacente; visi * = vicente; dissi * = discente; farsi * = farcente; messi * = mescente; passi * = pascente; scusi * = scucente; torsi * = torcente; vinsi * = vincente; evinsi * = evincente; ricusi * = ricucente; storsi * = storcente; avvinsi * = avvincente; estorsi * = estorcente; ritorsi * = ritorcente; rivinsi * = rivincente; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "centesi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cent+tesi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "centesi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * esca = cenestesica; * esci = cenestesici; * esco = cenestesico; * esche = cenestesiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.