Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trebbino |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: trebbio. Altri scarti con resto non consecutivo: treno, trino, trio, tino, rebbio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trebbiano. |
| Parole contenute in "trebbino" |
| tre, ebbi, rebbi, trebbi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno aro si ha TREBBIaroNO; con ava si ha TREBBIavaNO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trebbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbia/ano, trebbiare/areno, trebbiato/atono, trebbierà/erano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trebbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbiare/erano, trebbiarono/onorano, trebbiassi/issano, trebbiate/etano, trebbiavi/ivano, trebbierà/areno. |
| Usando "trebbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onera = trebbierà; * onero = trebbierò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "trebbino" si può ottenere dalle seguenti coppie: trebbie/noè. |
| Usando "trebbino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = trebbiare; * atono = trebbiato; * erano = trebbierà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trebbino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = trebbiando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.