(indicativo presente; imperativo presente).
| Il mio libro preferito tratta la storia medioevale. |
| Si tratta di un classico caso di omonimia, nome e cognome identici. |
| Dopo l'autopsia sul cadavere di Nina siamo giunti alla conclusione che si tratta di omicidio! |
| L'eccesso di paternalismo con cui il professore tratta i suoi alunni è diseducativo. |
| Si tratta di un difensore di indubbio valore, il suo acquisto a quel prezzo è stato un vero affare. |
| Ho visto al mercato un melone che, solitamente, mangio in estate, ma il commerciante mi ha chiarito che si tratta di un frutto serotino. |
| Si tratta di un centrocampista davvero carismatico, è il fulcro del gioco della squadra. |
| Non serve il ricovero della signora caduta in bicicletta, si tratta di una semplice escoriazione al braccio. |
| Molti negozi vendono la bresaola, ma non sempre si tratta di quella autentica della Valtellina. |
| Si tratta sicuramente di un'infezione broncopolmonare e come tale deve essere trattata! |
| Il tronco di un albero aveva un grosso bitorzolo; mi è stato detto che si tratta di un tumore. |
| Quando si hanno prove inoppugnabili, non si tratta di infamare qualcuno, ma di dire semplicemente la verità. |
| Si tratta di un tessuto leggero e naturale che non ostacola l'attività traspiratoria della pelle. |
| Scusi, ma allude a qualcosa in particolare o si tratta solo di una coincidenza? |
| Non lasciarti incantare dalle sue teorie, al novanta per cento si tratta di ciarlataneria. |
| La mia pianta di rose, che curo da oltre vent'anni, si è coperta di una polverina biancastra. Abbiamo saputo che si tratta del fungo oidio. |
| Sai bene che ti difenderemmo a spada tratta, contro qualunque minaccia o intimidazione! |
| Ho recentemente trovato un testo interessante che tratta uno studio sulla fisiologia del tegumento seminale. |
| Quando passeggio canticchio sempre un'arietta tratta dalla Traviata di Verdi. |
| Ci tratta sempre come pupazzi che devono fare quel che vuole lui e senza discutere! |