Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tranquillizza per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Mia nipote, quando piange, si tranquillizza solo con una poppata.
- Quando sono molto agitata, un bel bagno caldo mi tranquillizza.
- Mi tranquillizza sapere che hanno attaccato le flebo a mia madre.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Mi piace poco. — Marina squadrò il locale con aria critica. — Anzi, non mi piace per niente. Questo è il classico posto dove il pollo si tranquillizza perché lo vede pieno di gente, e pensa di essere al sicuro. Ma in realtà è pieno di gente che passa la vita a farsi i fatti suoi e a non vedere e non sentire.
La biondina di Marco Praga (1893): Sapresti dirmi tu — mia Bianca — che cos'è un amore colpevole? È una domanda che mi rivolgo da due mesi e la risposta che do a me stessa, non è una risposta assoluta: è soltanto relativa, non mi soddisfa abbastanza, ma mi tranquillizza. Io mi rispondo cioè, che non so precisamente che cosa sia un amore colpevole: ma che il mio non è tale.
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Dove sarà andato il tartaro? Questa assenza così prolungata non mi tranquillizza affatto. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tranquillizza |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tranquillizzi, tranquillizzo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tranquilla, trani, trulli, trilli, trilla, trii, tria, tania, tana, talli, tali, tazza, tuia, tilli, tilla, ranula, rana, raia, ralli, ralla, razza, rulli, rulla, rizza, anili, aquila, aula, aizza, alla, alza, azza, nulli, nulla, quiz. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: tranquillizzai. |
| Parole con "tranquillizza" |
| Iniziano con "tranquillizza": tranquillizzai, tranquillizzammo, tranquillizzando, tranquillizzano, tranquillizzante, tranquillizzanti, tranquillizzare, tranquillizzarla, tranquillizzarli, tranquillizzarlo, tranquillizzarmi, tranquillizzarono, tranquillizzarsi, tranquillizzarti, tranquillizzarvi, tranquillizzasse, tranquillizzassero, tranquillizzassi, tranquillizzassimo, tranquillizzaste, tranquillizzasti, tranquillizzata, tranquillizzate, tranquillizzati, tranquillizzato, tranquillizzava, tranquillizzavamo, tranquillizzavano, tranquillizzavate, tranquillizzavi, ... |
| »» Vedi parole che contengono tranquillizza per la lista completa |
| Parole contenute in "tranquillizza" |
| qui, tra, lizza, tranquilli. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tranquillizza" si può ottenere dalle seguenti coppie: tranquilla/aizza, tranquillità/tazza. |
| Usando "tranquillizza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aera = tranquillizzerà; * aero = tranquillizzerò; * aerai = tranquillizzerai; * aerei = tranquillizzerei; * aiate = tranquillizziate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tranquillizza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tazza = tranquillità; * anoa = tranquillizzano; * area = tranquillizzare; * atea = tranquillizzate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tranquillizza" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tranquilli+lizza. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tranquillizza" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = tranquillizzerai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.