Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola tragicommedia è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: tra-gi-com-mè-dia. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tragicommedia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): E pensavano alla tragicommedia quotidiana di casa Doria, una madre che aveva troppo amato il lusso e i piaceri e aveva confinato Anna sino ai vent'anni, in una specie di adolescenza oscura, una madre a un tratto datasi alla vita austera, con tutti i difetti dell'età matura, l'avarizia, la bigotteria, la cocciutaggine, l'intolleranza: e di fronte, ogni giorno, la ribellione di Anna, Anna la pazza, che litigava con la madre, violentemente, per tutto, che si sentiva brutta e se ne vendicava, essendo sgraziata, che si sapeva antipatica, e se ne vendicava, facendo delle malignità a tutti, ma più di tutti a sua madre, alla vecchia bestia, come la figliuola la chiamava. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tragicommedia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: tragicommedie. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tragici, tragica, trago, tragedia, tracomi, tracoma, tracia, traci, trac, trame, trami, trama, tram, trae, tradì, tricomi, tricoma, triodi, trio, trim, trie, trii, tria, troia, taco, tace, taci, tamia, tomi, toma, tedia, tedi, teda, ragia, raie, raid, raia, rame, rami, radia, radi, rada, ricedi, riceda, riodi, rioda, rimedia, rimedi, rime, rimi, rima, ridia, ridi, rida, roma, rodi, roda, agio, agii, acme, acmi, acedia, aedi, gioia, gioì, gomme, gomma, godi, goda, commi, comma, come, coma, coda, cedi, ceda, odia. |
| Parole contenute in "tragicommedia" |
| agi, dia, tra, medi, media, tragico, commedia. Contenute all'inverso: idem, demmo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tragicommedia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tragico+commedia. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Tragitti percorsi dalle navi, Un tragitto del nuotatore, Il tragico re shakespeariano, I calzari degli attori tragici greci, La moglie tragicamente scomparsa di Rocco Schiavone. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Tragicommedia - Sembra che questo genere non sia stato noto agli antichi, e che abbia avuto nascimento in Inghilterra, dove fu per molto tempo in sommo credito. Presso i Francesi, si dette questo nome a tempo del cardinale di Richelieu ad alcune tragedie la di cui catastrofe terminava felicemente, sebbene nulla di comico vi fosse nella produzione, ed i personaggi e l’argomento fossero anzi tragici, vale a dire eroici. Garnier tentò d’introdurre la tragicommedia sulle scene francesi, e pare sia stato il primo a servirsi di tal vocabolo: almeno ei fece portare questo titolo alla sua Bradamante. Corneille pure lavorò in quel genere. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Tragicommedia - e TRAGICOMEDIA. S. f. comp. Poema rappresentativo, misto di tragedia e commedia, Commedia tragica. Salvin. Pros. Tosc. 1. 109. (M.) Ne seguì appunto quello che accadde alla voce tragicocomedia, che venne a dirsi, per maggior comodità di proferirla, tragicomedia, e alla voce idololatria, che venne a dirsi per simil cagione idolatria. E Disc. 2. 388. Per l'azioni meno molte volte che la privati, e per terminare (alcune tragedie) in lieto fine hanno della commedia, e si potrebbero dire con mostruoso nome tragicommedia.
[Ross.] Don. 2. 6. 14. Nelle Tragicomedie poi, siccome elle sono mezzane fra la Tragedia, e la Commedia, e quasi composta dall'una e dall'altra, si può dire che mezzanamente vi si adatti la Musica rappresentativa. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tragici, tragicità, tragico, tragicomica, tragicomiche, tragicomici, tragicomico « tragicommedia » tragicommedie, tragitti, tragitto, trago, traguardante, traguardanti, traguardare |
| Parole di tredici lettere: traghettavate, traghetteremo, traghetterete « tragicommedia » tragicommedie, trainerebbero, tralasceranno |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): irradia, acedia, tragedia, media, rimedia, multimedia, commedia « tragicommedia (aidemmocigart) » radiocommedia, ipermedia, intermedia, inedia, stapedia, logopedia, enciclopedia |
| Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |