Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «traghettava», il significato, curiosità, forma del verbo «traghettare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Traghettava

Forma verbale

Traghettava è una forma del verbo traghettare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di traghettare.

Informazioni di base

La parola traghettava è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: a (tre), ti (tre).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con traghettava per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il gondoliere traghettava lavoratori e turisti da una sponda all'altra del Canal Grande.
Non ancora verificati:
  • Un bellissimo ragazzo che traghettava i turisti su lago, mi colpì tanto che gli chiesi di andare avanti e indietro più volte.
  • Il ragazzo che traghettava i turisti da una sponda all'altra, ebbe un colpo di calore.
Citazioni da opere letterarie
Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio (1968): A dispetto della marcia retorica, tutti i partigiani e civili, presero l'avviso interamente sul serio. La gente che traghettava il fiume e frequentava i mercati sull'altra sponda rientrando in città chiedeva d'esser sentita, per informazioni di vitale importanza. Pierre, l'affabile, paziente, selettivo Pierre, fu presto soverchiato dal lavoro e chiamò in suo aiuto Johnny. Gli uomini erano già rientrati alla fattoria di Gambadilegno, agli ordini dell'adeguatissimo Michele.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per traghettava
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: traghettata, traghettavi, traghettavo.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: traeva, trae, trattava, tratta, tata, theta, tetta, teta, ratta, rata, retta, aghà, atta, atava, gettava, getta.
Parole con "traghettava"
Iniziano con "traghettava": traghettavamo, traghettavano, traghettavate.
Parole contenute in "traghettava"
ava, tav, tra, ghetta, traghetta. Contenute all'inverso: atte.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "traghettava" si può ottenere dalle seguenti coppie: traghettai/iva, traghettamenti/mentiva, traghettano/nova, traghettasti/stiva.
Usando "traghettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pietra * = pieghettava; * vano = traghettano; * vate = traghettate; * vanti = traghettanti; * vaste = traghettaste; * vasti = traghettasti.
Lucchetti Alterni
Usando "traghettava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pieghettava * = pietra; * nova = traghettano; * stiva = traghettasti; * anoa = traghettavano; * atea = traghettavate; * mentiva = traghettamenti.
Sciarade incatenate
La parola "traghettava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: traghetta+ava.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Il dantesco traghettatore di anime, Secondo il mito si dava per essere traghettati al di là dell'Acheronte, Lo riscuoteva Caronte per traghettare le anime, Il traghetto per il treno, Traghetta le anime nell'inferno dantesco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: traghettate, traghettati, traghettato, traghettatore, traghettatori, traghettatrice, traghettatrici « traghettava » traghettavamo, traghettavano, traghettavate, traghettavi, traghettavo, traghetterà, traghetterai
Parole di undici lettere: traghettate, traghettati, traghettato « traghettava » traghettavi, traghettavo, traghetterà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insacchettava, becchettava, picchettava, ticchettava, infiocchettava, etichettava, banchettava « traghettava (avattehgart) » pieghettava, obbiettava, obiettava, macchiettava, picchiettava, fischiettava, iniettava
Indice parole che: iniziano con T, con TR, parole che iniziano con TRA, finiscono con A

Commenti sulla voce «traghettava» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze