Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per trafili |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: trafeli, trafila, trafile, trafilo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: trii, tali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: trafilai. |
| Parole con "trafili" |
| Iniziano con "trafili": trafilino, trafiliamo, trafiliate. |
| Parole contenute in "trafili" |
| ili, tra, fili. Contenute all'inverso: far, ifa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha TRAFILeraI; con ere si ha TRAFILereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "trafili" si può ottenere dalle seguenti coppie: tracine/cinefili, tradisco/discofili, trapassa/passafili, trapelo/pelofili, traslavo/slavofili. |
| Usando "trafili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = trafilati; * iato = trafilato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "trafili" si può ottenere dalle seguenti coppie: trani/infili. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "trafili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinefili = tracine; * pelofili = trapelo; * discofili = tradisco; * slavofili = traslavo; * atei = trafilate; * eroi = trafilerò. |
| Sciarade e composizione |
| "trafili" è formata da: tra+fili. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "trafili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = trafileria; * ere = trafilerie; * serbi = trasferibili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.