Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Un soffio voluttuoso percorreva le alte erbe, fra cui le nuove caprette si rincorrevano lasciando solchi argentei, mentre alcune capre tisiche ricercavano con mirabile istinto i cespugli medicinali che prolungavano la lor grama esistenza. Basilio respirava con voluttà quel soffio ancor puro e già ardente, pregno di irritanti profumi; nelle lunghe sieste tornava a sdraiarsi al sole, come nello scorso agosto, sprofondando le mani calde fra l'erba fresca, e pensieri affannosi e desiderii indicibili lo facevano spasimare.
Tigre reale di Giovanni Verga (1875): — Si diceva anche ch'era una bella donna! - Chi dice sì e chi dice no... Ma infine, sapete, una donna che vi cura colla omeopatia? — E Giorgio l'ha piantata? — No, è stata lei che l'ha piantato. Il danno, le beffe, e l'uscio addosso! — Giorgio s'è dato pace però. — Ed ella è andata a morire in un angolo di qualche albergo, come tutte coteste gran signore tisiche.
Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): E invero erano tutti malati: bambini paralitici, donne tisiche, uomini con piaghe, con la scabbia, forse anche davvero con la lebbra. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tisiche |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fisiche, tifiche, timiche, tipiche. |
| Parole con "tisiche" |
| Iniziano con "tisiche": tisichella, tisichelle, tisichelli, tisichello, tisichezza, tisichezze. |
| Finiscono con "tisiche": omogentisiche. |
| Parole contenute in "tisiche" |
| che, sic, tisi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tisiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifa/fasiche, tifi/fisiche, tisica/cache, tisici/ciche, tisiconi/coniche, tisico/ohe. |
| Usando "tisiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: citisi * = ciche; fati * = fasiche; muti * = musiche; tosti * = tossiche; potasti * = potassiche; aerofiti * = aerofisiche; giurasti * = giurassiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tisiche" si può ottenere dalle seguenti coppie: tisici/hei. |
| Usando "tisiche" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fasiche * = fati; * fasiche = tifa; tossiche * = tosti; tisiconi * = coniche; potassiche * = potasti; giurassiche * = giurasti; * inie = tisichini. |
| Sciarade e composizione |
| "tisiche" è formata da: tisi+che. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "tisiche" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ras = triassiche; * rom = trisomiche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.