(indicativo presente; imperativo presente).
| Tira quel drappo e scoprirai la sorpresa che ti attende! |
| Non vi sono più certezze, la maggior parte della popolazione tira a campare giorno per giorno. |
| L'azienda è sull'orlo del fallimento ed in ufficio tira aria di burrasca. |
| Quando tira un vento così forte, ti devi abbottonare la giacca. |
| Vista l'aria che tira, penso che presto si assisterà ad una sostanziosa epurazione nelle fila di quel partito. |
| Guadagna di più uno stolto che tira calci a un pallone che un bravo dottore. |
| L'autopromozione mi tira su il morale e mi fa sentire più sicuro delle mie azioni. |
| Se l'autovettura tira a destra o a sinistra bisogna andare da un gommista per la convergenza. |
| È inutile spalancare la finestra quando piove e tira vento, perché il caldo non entrerà mai. |
| È da alcuni anni che nel nostro paese tira un'aria antisindacale. |
| Devi essere meno remissiva: tira fuori gli artigli e fatti rispettare! |
| La scagnozza del capo se la tira un po' troppo per i miei gusti. |
| Se non vuoi che ti veda nuda tira giù i teli della tenda! |
| La nostra vicina è un donnino che non si tira mai indietro per aiutarci. |
| Ridurti in questo stato non serve, tira fuori la grinta e cerca un altro impiego! |
| Una percentuale spaventosa della popolazione tira a campare. |
| Ogni tanto una buona frittura di pesce tira su il morale. |
| Non serve abbandonarsi al vittimismo, tira su le maniche e si ricomincia! |
| Tira fuori tutte le tue sapienze e spiega a tuo figlio la lezione di filosofia! |
| Brocchi va sul dischetto, prende la rincorsa, tira... e sbaglia clamorosamente il rigore decisivo! |