(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Firme, timbri e certificati sono spesso indispensabili per ottenere autorizzazioni o licenze di vario genere. |
| I miei bambini si divertono un mondo a stampigliare, con i timbri colorati, le figure degli animali. |
| Ai tempi di mio nonno alle Poste si usavano timbri obliteranti per annullare i francobolli. |
| Se inchiostrassero di più i timbri, sarebbero leggibili! |
| Mentre le colleghe plastificavano le tessere ferroviarie, misi a posto i timbri. |
| Non potete pensare di entrare in quello Stato, se i vostri passaporti non sono provvisti dei timbri rilasciati dall'ambasciata! |
| I timbri sui documenti sono stati vistati dal vicesindaco. |
| Il tampone dei timbri è sempre secco: qualcuno lo deve inchiostrare. |
| Per rinnovare la carta d'identità gli impiegati appongono un'infinità di timbri. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Visto che la macchinetta non funziona, timbrerò l'abbonamento domani. |
| * Non riesco ad essere presente in ufficio all'ora prevista, mi timbreresti il cartellino delle presenze? |
| * Se timbrereste in ritardo il cartellino di entrata in ufficio vi saranno detratti gli euro spettanti a tempo pieno. |
| * Per sveltire il lavoro, timbreremmo tutta la posta in uscita. |
| * All'inizio del turno lavorativo timbriamo tutti il badge. |
| * Spero che non timbriate il cartellino prima delle sette e mezza perché altrimenti non risulterebbe. |
| La complessità timbrica della voce di una cantante lirica è un parametro indispensabile per avere successo. |
| L'organico orchestrale sinfonico permette un'infinità di combinazioni strumentali e impasti timbrici. |