Forma verbale |
| Ingombri è una forma del verbo ingombrare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ingombrare. |
Informazioni di base |
| La parola ingombri è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ingombri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Arabella di Emilio De Marchi (1888): Questo malinconico desiderio di rinchiudersi e di sottrarsi alla tristezza delle cose cresceva in lei fino al patimento nelle giornate bigie e in quelle piovose, quando il lungo cascinale colle molte bocche dei fienili aperte nella corte, coi porticati tozzi, ingombri di travi, di fascine, di attrezzi, coi tetti neri e lucenti, sgocciolanti acqua nelle tinozze, pareva sprofondarsi nella nebbia e nella mota. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Entrato nella strada, Renzo allungò il passo, cercando di non guardar quegl'ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli; quando il suo sguardo s'incontrò in un oggetto singolare di pietà, d'una pietà che invogliava l'animo a contemplarlo; di maniera che si fermò, quasi senza volerlo. L'appuntamento di Ada Negri (1917): — Tu che fai dunque, bambina?... Su, da brava, spogliati. Oh, guarda, guarda, povero uccellino spaurito!... Vuoi che ti aiuti io?... - Le pose una mano sulla spalla, cercò d'attirarla a sé. Ma ella lo respinse, andò con uno stanco passo legato verso la finestra, senza parlare. Sollevò una cortina: dai vetri sporchi il suo sguardo affondò in uno stretto cortile cinto di muraglie altissime, scure, corrose da una lebbra verdastra: un ignobile budello sul quale si aprivano ballatoi ingombri di luridume, di stracci e di scope. La pioggia senza tregua e senza fine s'accaniva inutilmente a lavare quella putredine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingombri |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingombra, ingombro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ingoi, nomi, nori. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ingombrai. |
| Parole con "ingombri" |
| Iniziano con "ingombri": ingombrino, ingombriamo, ingombriate. |
| Parole contenute in "ingombri" |
| Contenute all'inverso: ogni. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha INGOMBReraI; con ere si ha INGOMBRereI. |
| Lucchetti |
| Usando "ingombri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = ingombrati; * iato = ingombrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "ingombri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = ingombrate; * eroi = ingombrerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "ingombri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = ingombrerai; * ree = ingombrerei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si dimostra tale chi mangia ingordamente, Le peccatrici più ingorde, L'ingordigia di chi si getta su un piatto, Il peccatore più ingordo, Quello dai ponti ingorga le strade. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: ingombrerei, ingombreremmo, ingombreremo, ingombrereste, ingombreresti, ingombrerete, ingombrerò « ingombri » ingombriamo, ingombriate, ingombrino, ingombro, ingombrò, ingommare, ingommatura |
| Parole di otto lettere: ingoierò, ingolfai, ingombra « ingombri » ingombro, ingombrò, ingorgai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cembri, membri, smembri, sembri, cimbri, timbri, adombri « ingombri (irbmogni) » sgombri, umbri, sobri, lugubri, salubri, insalubri, colubri |
| Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |