Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per timbra |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cimbra, timbri, timbro. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cimbre, cimbri, cimbro. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tira. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: timbrai. |
| Parole con "timbra" |
| Iniziano con "timbra": timbrai, timbrano, timbrare, timbrata, timbrate, timbrati, timbrato, timbrava, timbravi, timbravo, timbrammo, timbrando, timbrante, timbranti, timbrasse, timbrassi, timbraste, timbrasti, timbrarono, timbratura, timbrature, timbravamo, timbravano, timbravate, timbrassero, timbrassimo, timbratrice, timbratrici. |
| »» Vedi parole che contengono timbra per la lista completa |
| Parole contenute in "timbra" |
| bra. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "timbra" si può ottenere dalle seguenti coppie: timballo/allora. |
| Usando "timbra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceti * = cembra; citi * = cimbra; * aera = timbrerà; * aero = timbrerò; * aerai = timbrerai; * aerei = timbrerei; * aiate = timbriate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "timbra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arbori = timori. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "timbra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cembra * = ceti; * allora = timballo; * anoa = timbrano; * area = timbrare; * atea = timbrate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "timbra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = timbrerai. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Timbra - e TIMBRO. S. f. e m. Sorta di piccola erba odorosa, simile alla Santoreggia. È in Virg. e in Plin. Thymbra. Gr. Θύμβρα. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. III. 440. La satureia, over timbra, si chiama volgarmente in Toscana coniella, vocabolo veramente corrotto dal latino: imperocchè cunila la chiama Plinio. In altri luoghi d'Italia si chiama dove savoreggia, e dove peverella. Ènne di domestica, e di salvatica più odorifera, e più al gusto acuta. = Ricett. Fior. 3. 37. (C) Quello (epitimo) che comunemente già si usava, era l'epitimbra, per nascere egli sopra la timbra, tenuta già per il timbro. (Il Vocab. alla voce EPITIMBRA legge: tenuta già per il timo.) E ivi. (M.) Il vero (epitimo) si conosce dalle foglie piccole del timo, le quali sono portate insieme con l'epitimo, come si portano ancora quelle del timbra e della tignamica.
T. La silvestra timbra odorata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.