Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tienile per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non restituirmi le statuine del presepe che ti ho imprestato il Natale scorso, tienile con cura, te le regalo, sono tue.
- Anche se le parole che ti sto dicendo appaiono difficili, tienile a mente!
Non ancora verificati:- Immagino che sia difficile, ma in questo periodo le braccia tienile coperte.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La via del male di Grazia Deledda (1906): — Ah, Pietro, Pietro, che bella cosa la salute, che bella cosa la gioventù ! Non sciupartele, sai; tienile bene, come si tiene una moneta dentro la cintura. Và, buon viaggio. Se hai bisogno di che cosa, mandalo a dire per qualche viandante. Tieni le sementi in luogo ben asciutto e semina al più presto possibile. Addio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tienile |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fienile, tienila, tienili, tienilo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fienili. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tiene, tini, tenie, tele, iene, inie. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: delinei. |
| Parole contenute in "tienile" |
| ile, tiè, tieni. Contenute all'inverso: nei. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tienile" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifi/fienile. |
| Usando "tienile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arti * = arenile; * ileiti = tieniti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tienile" si può ottenere dalle seguenti coppie: tira/arenile. |
| Usando "tienile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elmi = tienimi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tienile" si può ottenere dalle seguenti coppie: detieni/lede. |
| Usando "tienile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * detieni = lede; lede * = detieni. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "tienile" si può ottenere dalle seguenti coppie: tieni/ilei, tieniti/ileiti. |
| Usando "tienile" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arenile * = arti; * tieniti = ileiti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tienile" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tieni+ile. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.