(indicativo presente; imperativo presente).
| State attenti alle persone troppo compiacenti e pronte ad agire al vostro posto e a darvi sempre consigli. Pensate con la vostra testa. |
| È stato colpito in testa da un sasso e, quindi, è dovuto andare ad un controllo al pronto soccorso. |
| Ci sono persone che hanno sempre la testa fra le nuvole, per esempio i piloti degli aerei. |
| Non lasciamo che siano gli altri a decidere per noi. Meglio sbagliare di testa propria. |
| Il ballerino piroettò in modo veloce da far girare la testa a chi lo osservava. |
| Alla fine della gara, l'auto in testa è arrivata al traguardo con un pneumatico afflosciato. |
| Alla fine della serata, dopo essersi sbronzato, Franco rimorchiò... solamente un gran mal di testa! |
| Quel mal di testa la opprimé così tanto che, quando le passò, non riuscì a crederci. |
| Il fodero dello yatagan presentava, nella parte terminale, uno straordinario puntale lavorato a forma di testa di pesce. |
| Durante la cerimonia il catecumeno si portò la cenere alla testa e se ne cosparse i capelli. |
| Lo stemma dei Visconti, signori di Milano durante il Medioevo, rappresenta una biscia con in testa la corona che divora un bambino. |
| Quella tifosa fiorentina è una vera testa calda, vede viola e basta! |
| Oddio che spavento! L’ha colpito sulla testa ma, per fortuna, non ci sono state serie conseguenze. |
| La cena era stata davvero eccelsa, ma gli era costata un occhio della testa. |
| Quella marescialla fa girare la testa a parecchi colleghi del nucleo. |
| Le coronò la testa con fiori profumati e nastri colorati. |
| È in uso, per i nuovi laureati, cingere la testa con un serto di alloro. |
| Non dormivo perché in testa sentivo la sua minacciosa voce riecheggiare. |
| Cercò d'affacciarsi attraverso l'oblò ma la testa non passava. |
| Ha dovuto chinare la testa per ottenere quello che cercava. |