(indicativo presente; imperativo presente).
| Stavamo navigando tranquillamente, quando venimmo raggiunti da una tempesta improvvisa! |
| Finalmente dopo tanta tempesta, nel cielo riappaiono le stelle! |
| Quando la tempesta si calmava, correvano immediatamente fuori a giocare. |
| In un giorno di tempesta, il vento scacciò le nuvole e il cielo tornò limpido. |
| La barca piccola in mezzo ad una tempesta in mare diventa ingovernabile. |
| Le chiome degli alberi furono squassate dalla tempesta. |
| Sarà anche vero che le donne sono l'altra metà del cielo, peccato che a volte questo minacci tempesta! |
| Finalmente questa tempesta è cessata e sta uscendo il sole tra le nuvole! |
| Spero che rientrino prima che la tempesta si scateni. |
| I marinai affrontarono arditamente il mare in tempesta, portando la nave in porto. |
| Il piroscafo è affondato a causa di una forte tempesta che si è abbattuta nella notte. |
| Il forte vento di tempesta mi ha rotto il tangone della barca. |
| Vado a chiudere il lucernaio prima che venga giù la tempesta. |
| Quella tempesta di vento è riuscita a fracassare le vetrate del capannone. |
| I marinai con le reliquie di san Nicola dovettero approdare alla baia di San Giorgio, per il sopraggiungere di una tempesta in mare. |
| Il minaccioso nuvolone nero era foriero di una tempesta che si sarebbe scatenata di lì a poco. |
| Durante una intensa tempesta il cielo ha cominciato a folgorare. |
| Il mistràl vento tipico del Golfo del Leone, causa la lionata, una tempesta marina molto temuta dai marinai. |
| I cieli cupi e neri, coperti da nuvole minacciose, sono messaggeri di tempesta. |
| Il cielo sul villaggio di campagna, produttore di erbe officinali, è cupo ed è foriero di tempesta. |