Forma verbale |
| Scacciò è una forma del verbo scacciare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di scacciare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Sburrò, Scaccerò « * » Scadrò, Scagionerò] |
Informazioni di base |
| La parola scacciò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: scac-ciò. È un bisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scacciò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il tesoro di Grazia Deledda (1928): — È vero! — pensò Elena, e ricordò quanto aveva sofferto per il suo ultimo amore, ma subito la memoria delle gioie che aveva anche provato scacciò il triste ricordo, e un sentimento di tenerezza accorata la invase. Ricordò inoltre che aveva cessato di amar Giovanni molto tempo prima di conoscer Paolo De-Cerere. L’amica delle mogli di Luigi Pirandello (1894): – Sì, sì… aspetta, caro! aspetta! – gli disse, infoscandosi e pur seguitando a ridere, Filippo. – Aspetta, e te ne accorgerai! - Balenò a Paolo un sospetto; ma lo scacciò subito, accusandosi di permalosità. Tuttavia questo sospetto aveva gittato un'improvvisa luce sullo strano cambiamento di Filippo in quegli ultimi tempi, e sotto questa luce odiosa, perdurante, il pensiero del Baldìa frugò e vide man mano il sospetto concretarsi in mostruosa realtà. Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Caterina fece mettere, col pretesto dei ladri, allo scrittoio una novissima chiave inglese, — e tacque: scacciò la domestica col pretesto ch'era ghiotta e fannullona — e tacque. Altre succedettero a costei nella casa; e tutte vennero successivamente licenziate, quale per inettitudine, quale per insolenza, quale perché rubava sulla spesa. E il vicinato accusava Caterina d'incontentabilità; e il padrone si fregava le mani.... |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi scaccio e l'elenco degli anagrammi. |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: scacciava, scacciavamo, scacciavano, scacciavate, scacciavi, scacciavo, scaccino « scacciò » scacco, scaccografia, scaccografie, scaccogramma, scaccogrammi, scaccolarci, scaccolare |
| Parole di sette lettere: scabino, scacchi, scaccia « scacciò » scadano, scadere, scadete |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): palcaccio, pancaccio, giocaccio, procacciò, procaccio, forcaccio, porcaccio « scacciò (oiccacs) » tedescaccio, bucaccio, piedaccio, spiedaccio, pallidaccio, umidaccio, stupidaccio |
| Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |