(indicativo presente).
| Molti genitori temono le conseguenze della vaccinazione ai loro piccoli anche se obbligatoria. |
| I miei nipoti temono il padre quando commettono qualche marachella. |
| Tutti i portieri temono Pirlo quando calcia la sua maledetta. |
| Alcune persone non stringono le mani per salutare perché temono il contagio di virus. |
| I bimbi non temono il freddo, per cui non dobbiamo coprirli troppo. |
| Alcuni movimenti politici temono che l'arrivo di molti musulmani possa islamizzare la società occidentale. |
| Piero è un bell'uomo, ma i bambini lo temono a causa della sua barba irsuta e delle sopracciglia talmente folte che si uniscono sulla fronte. |
| I musicisti compositori sono molto attenti nell'ascolto di nuovi brani poiché temono, come è già accaduto, che ignoti plagino le loro opere. |
| Essendo licenziabili, i miei amici temono di perdere il lavoro. |
| I miei amici svizzeri temono di poter essere richiamati al servizio militare. |
| Le donne in genere temono molto il doppio mento che le fa sembrare più vecchie. |
| Gli uomini che non temono nulla son davvero buffi. |
| Quando le Tour de France passa in Belgio tutti i corridori temono i famosi pavé! |
| Ogni volta che arriva una raccomandata i due motociclisti temono che sia una multa. |
| Molti temono l'islamizzazione progressiva della nostra civiltà. |
| In un paio di retate a sorpresa, la polizia ha fermato anche un gruppetto di insospettabili personaggi, che ora temono uno scandalo. |