(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se un parente si pigliasse il raffreddore temerei che fossero i primi sintomi del coronavirus. |
| Se mio nipote duellasse durante la recita, temerei che si possa fare del male. |
| Se logorassero il loro sistema nervoso, temerei per i loro figli. |
| Se il cagnolino del mio nuovo vicino di casa scodinzolasse, non lo temerei. |
| Se la ferita non si cicatrizzasse velocemente, temerei di avere la glicemia alta. |
| Se percorressero la strada sterrata con la vecchia bici, temerei una loro caduta. |
| Se mio nipote sbalzasse dal sellino della bicicletta, temerei per la sua incolumità. |
| Se ruzzolassi giù per la collina temerei per la tua incolumità. |
| Se mio marito incardinasse gli sportelli dell'armadio, non temerei più che possano cadere. |
| Se alcuni miei colleghi tossissero, temerei che avessero il Covid-19. |
| Se i miei nonni sragionassero, temerei che cominciano i problemi di demenza senile. |
| Se all'improvviso schiattassi per terra, temerei che tu abbia avuto un infarto. |
| Se i torrenti vicino casa esondassero, temerei per le nostre casette. |
| Se i miei figli stagnassero il contenitore con il vino, non temerei il trasporto. |
| Se ti calumassi sulla barca a vela del tuo amico, temerei una tua caduta. |
| Se gli uccellini zampettassero vicino al cane, temerei per la loro vita. |
| Se si fiondassero giù per le scale temerei che possano cadere. |
| Se si sovreccitasse all'annuncio di un viaggio, temerei che poi non possa più partire. |