Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per telerie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: teleria, velerie. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: veleria. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: teleri. Altri scarti con resto non consecutivo: teli, teri, trie, elei, elee, elie. |
| Parole contenute in "telerie" |
| eri, tele, teleri. Contenute all'inverso: ire, relè. |
| Incastri |
| Si può ottenere da tele e eri (TELeriE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "telerie" si può ottenere dalle seguenti coppie: tediavo/diavolerie, telson/sonerie, teleaste/asterie, telecomandata/comandatarie, teleconsulto/consultorie, telefonato/fonatorie, telestampe/stamperie. |
| Usando "telerie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: polte * = pollerie; boccate * = boccalerie; stivate * = stivalerie; occhiate * = occhialerie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "telerie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pollerie * = polte; * sonerie = telson; boccalerie * = boccate; stivalerie * = stivate; * diavolerie = tediavo; occhialerie * = occhiate; * fonatorie = telefonato; * consultorie = teleconsulto; * comandatarie = telecomandata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "telerie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: teli/ere, ter/elie, tre/elei. |
| Intrecciando le lettere di "telerie" (*) con un'altra parola si può ottenere: unsi * = utensilerie. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.