Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per taccheggio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: saccheggio, taccheggia. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: saccheggia. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tacchi, taccio, tacci, tacco, tace, taci, taco, taggo, achei, acheo, aggio, aggi, agio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: traccheggio. |
| Parole con "taccheggio" |
| Finiscono con "taccheggio": antitaccheggio. |
| Parole contenute in "taccheggio" |
| che, tac, tacche. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "taccheggio" si può ottenere dalle seguenti coppie: tabe/beccheggio, tace/echeggio. |
| Usando "taccheggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: patacche * = paggio; beta * = beccheggio; risata * = risaccheggio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "taccheggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beat * = beccheggio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "taccheggio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beccheggio * = beta; * beccheggio = tabe; paggio * = patacche; * ateo = taccheggiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "taccheggio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ram = traccheggiamo; * atre = taccheggiatore; * atri = taccheggiatori; * rand = traccheggiando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.