Forma verbale |
| Sviava è una forma del verbo sviare (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di sviare. |
Informazioni di base |
| La parola sviava è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): L'ingordigia dell'oro aveva strascinato invece quel miserabile ad attirare sopra sé stesso il colpo che dall'innocenza sviava Colui, la cui mano anche in questa vita fa talvolta piegare a favore della giustizia la bilancia degli eventi, preponderante per l'ordinario a favore degli scellerati. La Storia di Elsa Morante (1974): Tutto si era concluso nel tempo di tre secondi. E già Ida, sgattaiolando, si sviava per le traverse di dietro. Il cuore seguitava a sbatterle, però lei non avvertiva una speciale apprensione, e nessun sentimento di vergogna. La sola voce che le salisse dalla coscienza era un'esclamazione bisbetica che s'accaniva a rampognarla: «Giacché c'eri, con l'altra mano potevi acchiappare pure un pacchetto di zucchero!! Maledetta maledetta, perché non hai pigliato pure lo zucchero?!!» La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): La bambina aveva adottato, forse per spirito di imitazione, il metodo infallibile di Ornella: non rispondeva mai ai rimbrotti materni, anzi sviava il discorso perché l'umore della mamma cambiasse. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sviava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sciava, spiava, sviata, sviavi, sviavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: viva. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: svitava. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: viavai. |
| Parole con "sviava" |
| Iniziano con "sviava": sviavamo, sviavano, sviavate. |
| Parole contenute in "sviava" |
| ava, via, svia. Contenute all'inverso: vai. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno col si ha SVIcolAVA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sviava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svilisci/lisciava, sviai/iva, sviamenti/mentiva, sviano/nova, sviasti/stiva. |
| Usando "sviava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = sviano; * vate = sviate; * vaste = sviaste; * vasti = sviasti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sviava" si può ottenere dalle seguenti coppie: svita/atava. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sviava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = sviano; * stiva = sviasti; * anoa = sviavano; * atea = sviavate; * mentiva = sviamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sviava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: svia+ava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sviava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sa/viva. |
| Intrecciando le lettere di "sviava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * colmo = svicolavamo; * colte = svicolavate. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Dissuaso o sviato, Sviate da un proposito, Tenta di farlo chi svicola, Sfuggire in silenzio, svignarsela, Si sviluppa dai moti ondosi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sviassimo, sviaste, sviasti, sviata, sviate, sviati, sviato « sviava » sviavamo, sviavano, sviavate, sviavi, sviavo, svicola, svicolai |
| Parole di sei lettere: sviate, sviati, sviato « sviava » sviavi, sviavo, sviene |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): deviava, alleviava, abbreviava, archiviava, inviava, rinviava, fuorviava « sviava (avaivs) » diluviava, avviava, riavviava, ovviava, spaziava, graziava, aggraziava |
| Indice parole che: iniziano con S, con SV, parole che iniziano con SVI, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |