(indicativo passato remoto).
| Nella parte finente del suo discorso, l'oratore suscitò l'entusiasmo della folla. |
| La forma esagonale del disegno suscitò molte critiche. |
| La tua decisione lavorativa irrazionalistica suscitò molte critiche. |
| Il Sacerdote predicò ma non suscitò alcuna reazione fra gli ascoltatori. |
| La notizia dell'incidente del nostro amico suscitò in tutti noi grande preoccupazione. |
| La sua allegria suscitò una reazione di sorpresa, davvero nessuno gli aveva detto cosa era successo? |
| Il breve pamphlet della mia amica giornalista suscitò tante polemiche. |
| Il furto della Gioconda dal Louvre, all'inizio del '900, suscitò grande scalpore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Speriamo che dopo il sequestro, non si suscitino dubbi sulla buona fede del titolare. |
| Forse è meglio se lasci la riunione, non vorrei che la tua presenza susciti le proteste degli altri. |
| Se ti scacciassimo da questa classe, susciteremmo una forte protesta da parte dei tuoi compagni. |
| Se un discorso di qualche uomo politico venisse ripetuto in uno spettacolo di varietà, susciterebbe sicuramente ilarità generale. |
| Se mi procuri dei fogli di alga nori ti preparo il sushi. |
| La susina è un frutto che piace a molte persone, soprattutto per le sue proprietà organolettiche naturali. |
| Per l'autentica crostata di pasta frolla è indispensabile un'ottima confettura di susine. |
| * Con una lente di ingrandimento osservammo i picnidi sulle foglie del susino. |