Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con subivamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- A scuola subivamo continuamente le vessazioni dei bulli.
- Negli anni sessanta subivamo le influenze delle mode estere.
- In fabbrica, molto spesso, subivamo dei soprusi per cui ci rivolgemmo al sindacato.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amuleto di Neera (1897): Era forse un po' prima dell'ora solita. Insensibilmente Egli allungava il tempo di stare con me; eravamo entrambi sempre più desiderosi di vicinanza, di comunione, ed era in entrambi una gran voglia di dirci tutto, tutto, fino i pensieri fuggevoli di un istante. Da me a Lui le più semplici parole si vestivano di un fascino misterioso che subivamo insieme, sì che eravamo giunti a intenderci con uno sguardo, con un piccolo movimento del capo. Qualche volta si diceva nello stesso tempo la medesima cosa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per subivamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: subivano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: subiamo. Altri scarti con resto non consecutivo: subivo, sumo, siamo, siam. |
| Parole contenute in "subivamo" |
| amo, iva, sub, subì, subiva. Contenute all'inverso: avi, bus. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "subivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: suini/inibivamo, subivate/temo. |
| Usando "subivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = subivano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "subivamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: subivano/mono. |
| Usando "subivamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inibivamo = suini; * temo = subivate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "subivamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: subiva+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.