Forma verbale |
| Subentri è una forma del verbo subentrare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di subentrare. |
Informazioni di base |
| La parola subentri è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I piedi sull’erba di Luigi Pirandello (1934): Ragionevole, eh già; inutile gridare ciò che sorge dalle viscere e non trova senso nelle parole che si gridano; tante volte neppure negli atti che si fanno. Per un marito che resta vedovo a una certa età, quando ancora s'ha pur bisogno della moglie, la perdita è forse uguale a quella d'un figlio per cui è anzi una provvidenza restare orfano? Provvidenza, sì, provvidenza, in procinto com'è di sposare, appena trascorsi i tre mesi di lutto stretto, con la scusa che ora per tutti e due c'è bisogno d'una donna che subentri al governo della casa. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per subentri |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: subentra, subentro. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: subenti. Altri scarti con resto non consecutivo: subì, sunti, senti, seni, seri, unti, beni, enti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: subentrai. |
| Parole con "subentri" |
| Iniziano con "subentri": subentrino, subentriamo, subentriate. |
| Parole contenute in "subentri" |
| ben, sub, entri. Contenute all'inverso: bus. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SUBENTReraI; con ere si ha SUBENTRereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "subentri" si può ottenere dalle seguenti coppie: subente/tetri, subente/eri. |
| Usando "subentri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = subentrati; * iato = subentrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "subentri" si può ottenere dalle seguenti coppie: subente/trite, subenti/triti, subenti/rii. |
| Usando "subentri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: subente * = tetri; * subente = trite; * subenti = triti; * atei = subentrate; * eroi = subentrerò. |
| Sciarade e composizione |
| "subentri" è formata da: sub+entri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "subentri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rea = subentrerai; * ree = subentrerei. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Subentrò a Cadorna, La rete subentrata a Telemontecarlo, L'assume l'ufficiale subentrante, Subentra nei diritti, Possono subirla i rapporti tesi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: subentrerei, subentreremmo, subentreremo, subentrereste, subentreresti, subentrerete, subentrerò « subentri » subentriamo, subentriate, subentrino, subentro, subentrò, subequatoriale, subequatoriali |
| Parole di otto lettere: subbutei, subbuteo, subentra « subentri » subentro, subentrò, suberata |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): pesafiltri, infiltri, coltri, inoltri, poltrì, antri, entri « subentri (irtnebus) » centri, metacentri, accentri, riaccentri, decentri, epicentri, incentri |
| Indice parole che: iniziano con S, con SU, parole che iniziano con SUB, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |