(indicativo passato remoto).
| Prima di attaccare studiò attentamente il suo avversario. |
| Per affrontare l'esame sul DNA, mia nipote studiò l'acido nucleico. |
| Studiò a lungo il lavoro e lo ottimizzò per consegnarlo nel tempo stabilito. |
| Mio marito ambì a diventare ispettore e per questo studiò molto. |
| Il diabetologo gli studiò una dieta appropriata al suo metabolismo. |
| Prima di operare i pazienti per togliere le gobbe al naso, mio cugino studiò diversi tipi di setti nasali. |
| Il concorrente studiò come superare l'avversario nella gara podistica. |
| Il medico studiò la stadiazione del tumore prima di stabilire la terapia. |
| Da piccolo era interessato solo alla tecnologia, studiò con accanimento gli aspetti pratici della vita, ma ciò ha inaridito l'emotività della sua di vita. |
| Il dottore studiò con cura il caso della signora Anna, affinché rifecondare la donna desse i risultati sperati. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi auguro che i miei nipoti studino il latino che ritengo sia una materia importante. |
| Con la fenologia vegetale studierò le fasi di sviluppo delle piante. |
| * Quando studierete la Storia, considerando non solo i fatti, estrapolerete le idee e comprenderete l'evoluzione dei mutamenti sociali. |
| * Sono convinto che dopo aver giocato studiereste con maggiore applicazione. |
| Mio nonno, nella sua casa, ha tre bugigattoli, utilizzati rispettivamente per dispensa, per solaio e per studiolo. |
| È una studiosa di micologia e sta analizzando un ascogonio, la cellula per la riproduzione. |
| * Approfondirò studiosamente la conoscenza della storia dell'impero romano d'occidente. |
| * Due innologhe, che conosco da anni, sono appassionate studiose di inni religiosi sia dal punto di vista letterario che liturgico. |