(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Mia figlia, se studiasse di più avrebbe dei voti migliori. |
| Chiesi al medico se il ramo frenologico della medicina studiasse le malattie mentali. |
| Affinché nostro figlio studiasse con maggior lena lo pungolavamo con promesse di premi e minacce di punizioni in caso di cattivi risultati. |
| Più la mamma insisteva che lei studiasse più la bambina recalcitrava e piagnucolava. |
| Se studiasse di più prenderebbe dei voti più alti. |
| Prima che Copernico studiasse il movimento dei corpi celesti, era diffusa la concezione geocentrica dell'Universo. |
| Sembrava che studiasse ed invece faceva le parole crociate. |
| Chiamarono un avvocato affinché studiasse l'illicenziabilità del figlio. |
| Ho notato che i gusci delle uova hanno diverse colorazioni a seconda della specie della gallina; non sapevo che l'oologia studiasse queste diversità. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Prima di affrontare quel lungo viaggio forse è meglio studiarsi il percorso. |
| Gli studenti studiarono la glottide per comprendere meglio le difonie. |
| Gli studenti registrano le prove dello spettacolo di fine anno, per studiarne gli errori e poi correggerli. |
| Prima di presentarmi in tribunale, devo studiarmi bene la pratica. |
| Se i ragazzi non studiassero, le mie amiche docenti li boccerebbero. |
| L'insegnante d'italiano ti giudicherebbe bene se studiassi di più. |
| * Se studiassimo di più invece di marinare la scuola non affliggeremo in questo modo i nostri genitori. |
| * Se non studiaste di più la grammatica, stentacchiereste nella versione di latino. |