(participio passato).
| Il tuo studiare, sviscerante il testo nei minimi particolari, ti ha stressato. |
| Quando sono stressato per il lavoro soffro di stitichezza. |
| Sono veramente stressato per quello che mi sta succedendo. |
| I riposini pomeridiani sono risanatori per il mio corpo stanco e stressato. |
| Fortunatamente non mi sono mai sentito stressato dal lavoro che svolgevo. |
| Un mio amico, stressato da lavoro e impegni vari, si è preso un periodo di vacanza. |
| Sei stressato perché cerchi sempre la perfettibilità. |
| Siccome era molto stressato Filippo fece un allenamento autogeno. |
| Se ti ricoricherai adesso, penso che dormirai per giorni interi, sei troppo stressato. |
| Giovanni non si è ancora ambientato nel nuovo settore di lavoro e si sente stressato. |
| Se non normalizzerai i tuoi orari e i tuoi ritmi di vita sarai sempre più stanco e stressato. |
| Quella musica martellante mi ha stressato parecchio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se ingiuriassimo tutti gli autisti che ci mancano la precedenza, a fine giornata saremmo stressati. |
| * Sono dei massaggi distensivi particolarmente indicati per persone stressate. |
| Quando è molto stressata, mia moglie, appena può, si rifugia nella lettura. |
| Il ricordo bello aiuta a rilassarci, il ricordo brutto ci fa stressare. |
| Volevo la tranquillità: è stato facile ottenerla eliminando tutto ciò che mi stressava! |
| I problemi mi assillavano continuamente e francamente mi stressavano. |
| * Ogni volta che sottostavo ad una prova per ottenere un impiego mi stressavo. |
| * Le tue azioni perfezionistiche ti stresseranno molto. |