(indicativo presente).
| In un film, il re incoronò la figlia perché lui era troppo stanco per continuare a regnare. |
| Mio marito, che è appena rientrato stanco a casa, si è imbestialito quando gli ho detto che dovevamo uscire. |
| Ero stanco di sentirti inveire contro di me, per questo mi sono chiuso nel mio silenzio. |
| Sono proprio stanco di dovere sempre essere io a sbattermi senza ottenere mai niente! |
| Sono talmente stanco che rischio di prendere sonno. |
| Sono troppo stanco: lascia che la bambina mi porti le pantofole! |
| Oggi sul lavoro mi sento particolarmente stanco, vado avanti solo per inerzia. |
| L'insegnante, stanco del cattivo andamento nello studio degli allievi, imperversò per una settimana con note e brutti voti. |
| Essendo stanco e sottovalutato di fare il panchinaro nella sua squadra di calcio, ha cercato di essere accolto in un'altra squadra. |
| Sono stanco di te e dei tuoi intrallazzi con amici ed amiche. |
| Respira molto pesantemente e russa, deve essere molto stanco. |
| Stanco di soggiacere ai continui soprusi del re, il popolo si ribellò. |
| Sono stanco di camminare, sarebbe bello se ci stendessimo un pochino. |
| Mi sembri molto stanco ultimamente, devi riposarti di più. |
| Sono stanco delle tue lamentele ed una volta tanto desidero sentirti contenta. |
| Mario arrancò durante la gara e stanco si fermò per un attimo. |
| Sono stanco di ascoltarti: la musica è sempre la stessa! |
| Non mi assillare con i tuoi problemi e le tue paranoie, sono stanco e non voglio sentir parlare. |
| Sono arrivato al traguardo stanco, stravolto e ansimante. |
| Ogni volta che mio marito strafà, poi si lamenta che è molto stanco. |