Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con stracciate per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho gettato nell'immondizia tutte le carte stracciate che erano anteriori a cinque anni.
- Quelle carte devono essere distrutte: le hai stracciate?
- La donna scomparsa è stata ritrovata in stato confusionario e con le vesti stracciate.
|
| Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Un uomo saliva penosamente l'altura, appoggiandosi ad un bastone. Poteva avere trent'anni: era di statura alta, ma magro al punto che le sue vesti stracciate gli danzavano attorno alle membra ischeletrite.I suoi capelli e la barba incolta e nerissima, gli davano un aspetto poco rassicurante, selvaggio.
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Forse questo smarrimento è un segno dell'invecchiamento. La demenza che incalza, perdere coscienza delle cose; non so più tracciare la rotta, né da quale parte girare il timone; l'unico orizzonte che mi rimane è quello del capriccio delle correnti. Le vele stracciate, il legno e gli ottoni opachi per la mancanza di cura, il galeone fantasma va alla deriva in attesa della scogliera che metterà fine ai suoi giorni. Penso ancora: non so neppure più orientarmi con le stelle, poi sprofondo nel sonno triste che donano le pillole.
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Scrisse una cartolina, la buttò egli stesso nella buca, e rinforzato da un buon pranzetto, dato un bell'addio alla mezza eccellenza, si rincantucciò nell'angolo del vagone. Cominciava a imbrunire. Il sole colorava ancor le cime più alte, ma verso occidente andavano spandendosi per il cielo delle lunghe nuvole cenericcie e stracciate, che il vento portava in su, gonfiandole come se ci soffiasse dentro. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stracciate |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbracciate, stracciare, stracciata, stracciati, stracciato, stralciate. Con il cambio di doppia si ha: strappiate. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: tracciate. Altri scarti con resto non consecutivo: stracca, stracce, striate, stria, strie, staccate, stacca, staiate, staia, stai, state, stiate, stia, stie, sacca, saia, sciate, scia, scie, scat, siate, site, tracce, tracia, tracie, traci, trae, tria, trite, trie, tacciate, taccia, tacci, tacca, tacite, taci, tace, tait, tate, raia, raie, rate, acca, aiate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: stracciante, stracciaste. |
| Parole con "stracciate" |
| Iniziano con "stracciate": stracciatella, stracciatelle. |
| Parole contenute in "stracciate" |
| tra, trac, tracci, stracci, traccia, straccia, tracciate. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sciate e trac (StracCIATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: strafà/facciate, stracco/cociate, stracca/aiate, stracciai/aiate, stracciare/areate, stracciarmi/armiate, stracciano/note, stracciare/rete, stracciava/vate, stracciavi/vite. |
| Usando "stracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: castra * = cacciate; piastra * = piacciate; * temo = stracciamo; * tendo = stracciando; * tenti = straccianti; * tersi = stracciarsi; * tesse = stracciasse; * tessi = stracciassi; * teste = stracciaste; * testi = stracciasti; * tessero = stracciassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: strip/piacciate, stracciano/onte, stracciare/erte. |
| Usando "stracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = straccino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stracciate" si può ottenere dalle seguenti coppie: straccia/atea, straccio/ateo, stracciamo/temo, stracciando/tendo, straccianti/tenti, stracciarsi/tersi, stracciasse/tesse, stracciassero/tessero, stracciassi/tessi, stracciaste/teste, stracciasti/testi. |
| Usando "stracciate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stracco * = cociate; * note = stracciano; * areate = stracciare; * vite = stracciavi; * uree = stracciature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stracciate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stracci+tracciate, straccia+tracciate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "stracciate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sacca/trite, scat/tracie. |
| Intrecciando le lettere di "stracciate" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ih = stiracchiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.